Come organizzare una comunione con animazione

Blog Image
28 Marzo 2024 | Scritto da Valentina

Come organizzare una comunione con animazione

Oggi voglio darti una perla preziosa. Voglio insegnarti come organizzare una comunione rendendo i bambini i veri protagonisti della festa!


Se ti è capitato di accompagnare il tuo bimbo ad una di quelle comunioni, pensate per “la bella figura dei genitori”; dove i bimbi spesso sono relegati in un angolo e lasciati a sé stessi o devono inventarsi qualcosa in autonomia, per non morire di noia; be’ sai di cosa sto parlando!


La scelta della mega location, ci può stare … Il tavolo impeccabile, con le tovaglie bianche ricamate, va benissimo; i parenti più lontani, ok; ma poi, bisogna anche pensare all’animazione, perché non dimenticartelo: quando si parla di comunione la festa è dei bambini!


No, aspetta mica stai pensando di fare la festa in uno di quei locali che organizzano un pacchetto tutto compreso, vero?

Continua a leggere questo articolo e ti darò 2 buoni motivi per non farlo!


Come organizzare una comunione con animazione: tutti i passaggi


La comunione è uno dei momenti più belli per un bambino; un momento che capita una sola volta nella vita e rappresenta un traguardo raggiunto.

Tu devi fare il modo che lo ricordi per sempre.


Come fare? Ecco una lista a cui dovrai attenerti!


1. Preparare la lista degli invitati alla Comunione


Il mio consiglio numero 1 riguarda la lista degli invitati. Quando dovrai stilare la lista devi ricordare che la festa è per il tuo bimbo/a e non per il tuo ego… Non si tratta di una reunion fra parenti e amici adulti, ma una festa dedicata ai bambini, dove sono loro i protagonisti!


Solitamente, i bambini che fanno la comunione hanno fatto catechismo con molti compagni di classe, perché non approfittarne e organizzare una festa insieme ai genitori dei compagni?


Inviterai solo i parenti più vicini al bimbo e permetterai agli altri di fare altrettanto.

I bambini si divertiranno molto di più fra loro, magari con qualche cuginetto più grande, anziché restare in 4 o 5 in mezzo a una ventina di adulti …


Se proprio il tuo bimbo non ha nessun compagno con cui fare la comunione, allora, permettigli d’invitare alcuni amichetti e invita i cuginetti più vicini alla sua età. Il bambino sarà felice di condividere i festeggiamenti del suo traguardo con tanti altri bambini!


2. Scegliere il vestito della comunione


Se si tratta di dover scegliere l’abito da comunione per una bimba non informarti troppo su come si vestiranno le altre bambine, cerca l’abito bianco più bello che puoi trovare. Le bimbe di 8/9 anni, adorano assomigliare alle principesse e alle spose, e con il vestito della comunione puoi esaudire il loro desiderio.


Se invece hai a che fare con un maschietto, cerca di capire come si vestiranno gli altri bimbi, e se è stato richiesto un abito sobrio, perché non devi creare imbarazzo nel giorno della sua festa. I bambini di quell’età vogliono sentirsi parte del gruppo.


3. Scegliere la location


Se scegli di organizzare la comunione con gli altri genitori, potreste dividere le spese e scegliere una bella location con parco, ad esempio una dimora storica o un agriturismo!


Se scegli un locale, cercalo fornito di parcheggio e cerca di trovare qualcosa con un dehors che permetta di organizzare il pranzo all’aperto.


Evita, ti prego, EVITA il pacchetto con l’intrattenimento compreso!


Ti avevo promesso 2 motivi per non sceglierlo, eccoli:

  • il primo è che solitamente i locali che lo fanno lasciano poca libertà ai bambini, e cercano un intrattenimento un po’ ridimensionato. Dove sono i bambini ad adattarsi all’intrattenimento e non il contrario…
  • Solitamente questi pacchetti sono rivolti ai bambini, ma pensati per conquistare gli adulti, ed è quello che non deve succedere!


La festa è dei bambini, sono loro i protagonisti nella comunione.


La scelta migliore dovrebbe essere quella di puntare verso una cascina con parco e chiamare un’agenzia d’animazione che ti organizzi ogni cosa, dall’allestimento, al tavolo e il catering.